Nel canyon del fiume Korana, nel villaggio Korana, si trova il mulino ad acqua e la segheria della famiglia Špoljarić. Le acque del fiume Korana che nascono nei Laghi di Plitice, mettevano in moto durante il XIX e XX secolo cinque mulini che macinavano il grano. Oggi vi potete vederne solo uno, che è completamente ristrutturato – e funziona! Il mulino della famiglia Špoljarić, nel villaggio Korana è l'unico mulino ristrutturato e conservato fin oggi da queste parti. L'edificio di dimensioni piuttosto piccole e di forma allungata, fu costruito nel XIX secolo ed era in funzione quasi continuamente tranne brevi interruzioni nel periodo di guerra. Lo spazio interno è diviso in mulino, in cui si trovano tre impianti e la stanza del mugnaio arredata per il riposo del mugnaio. Il grano è portato nei sacchi di tessuto in cui dopo si porta via la farina. La farina cade nella scattola di legno dove si raccoglie prima di essere disposta nei sacchi. Sebbene non macini come prima di giorno e notte, l'interesse degli abitanti è grande, e ci sono anche dei visitatori e dei pannifici. La farina è di alta qualità, sapore e profumo e oggi è sempre più richiesta. La segheria Špoljarić è l'unico fabbricato agricolo conservato che usi la forza dell'acqua per segare il legno (i tronchi) nella zona del Parco nazionale dei Laghi di Plitvice e nell'intera zona della Contea di Lika e Senj, e probabilmente anche nel territorio più vasto. E' noto che ci sono nel territorio del Gorski Kotar alcune altre segherie che funzionano ancora. La segheria, da queste parti chiamata anche žaga, fu costruita all'inizio del XX secolo e appartiene al gruppo degli impianti per segare i tronchi chiamati segheria veneziana. Può segare i tronchi di diametro fino a 90 cm. L'edificio è di dimensioni di 2,90 x 14,10 m e fino al 2004 era in cattive condizioni di seguito all'influenza del tempo e alla mancata manutenzione. Nell'estate del 2004 è iniziata la ricostruzione che è finita all'inizio del 2005 da quando la segheria è inclusa nel programma delle visite del Parco nazionale. Per ogni gruppo annunciato dei vistatori il proprietario della segheria dimostra il suo funzionamento con spiegazioni necessarie. La segheria è stata ricostruita con i mezzi del Ministero del mare, turismo, traffico e sviluppo, con la partecipazione del Parco nazionale dei Laghi di Plitvice e dell'Ente per il turismo dei Laghi di Plitvice.
Tipo:
La cultura/la storia
Contatt info
Telefono:
+385 (0) 53 757 023
Descrizione: