IL PARCO NAZIONALE DEI LAGHI DI PLITVICE

IL MIRACOLO DELLA NATURA
Formazione dei laghi
Dalla sedimentazione del carbonato di calcio contenuto nell’acqua corrente e grazie all’azione di particolari specie d’alghe e muschi si è creata e continua a crearsi ancor oggi sui posti degli ostacoli naturali uno speciale tipo di pietra porosa – il tufo o travertino.
Dalla costante sedimentazione di questo materiale si formano le barriere con le cadute d’acqua, cortine, canali e cascate. Il sedimento pietrifica e ricopre con uno strato biancastro le sponde, i tronchi degli alberi caduti e le pietre sul fondo dei laghi, dando all’acqua una particolare bellezza scintillante. Allo stesso tempo, con la propria forza meccanica l’acqua distrugge alcune barriere di tufo. Proprio per questo tutto il processo di creazione del tufo e dei laghi è molto dinamico. Infatti qui si tratta di un processo biodinamico che è alla volta un’attrazione di primo grado e un fenomeno scientifico straordinariamente interessante. Il processo di costruzione naturale dura ancora oggi in condizioni di rapporti ecologici non disturbati.
Le grotte
Accanto ai laghi ci sono alcune grotte nelle quali sono stati trovati pure i resti di dimore preistoriche.
I Laghi di Plitvice in numeri:
La fauna
Il bosco di alberi ad alto fusto prende a volte le forme di una vera e propria foresta vergine alla cui ricchezza naturale corrisponde anche una variegatissima flora e fauna. Oltre a molte specie di uccelli e piccola selvaggina, nel parco vivono il capriolo, l’orso, il lupo, il cinghiale, il gatto selvatico, mentre nelle acque vive la trota. Nei laghi è rigorosamente vietato cacciare, pescare e fare il bagno.
Il parco nazionale
Alla parte più attraente del Parco nazionale (I Laghi superiori e I Laghi inferiori) si giunge attraverso due entrate. Nella mappa panoramica allegata queste entrate sono indicate con i numeri 1 e 2. I grandi pannelli informativi posti alle entrate offrono ai visitatori tutti i dati principali su come spostarsi nel Parco nazionale (sentieri, vedute panoramiche, parcheggi, ristoranti e alberghi, posta, fermate degli autobus, ambulatorio, ecc.).

